Anna Capasso ed il caffè

Anna Capasso ed il caffè
Sempre più presente nei programmi televisivi Anna Capasso, cantante e attrice campana, con la sua simpatia e il suo talento sta facendo strada nel mondo dello spettacolo. Impegnata anche nel sociale è la promotrice da anni dell’evento benefico “Arcobaleno napoletano” organizzato in collaborazione con la Fondazione Melanoma Onlus. Tra progetti futuri e successi del passato Anna Capasso ci racconta la sua vita, il suo lavoro ed il suo grande amore per il caffè, arrivando a berne addirittura 20 al giorno!
-
D) Come è nata la passione per la musica ed il teatro?
- R) Ho iniziato a studiare canto sin da piccolissima partecipando spesso anche a vari concorsi canori. Sono cresciuta con i miei nonni e insieme vedevamo i film dei fratelli De Filippo e i Festival di Sanremo. Ricordo che spesso radunavo i miei parenti facendoli sedere creando un cerchio ed io mi esibivo al centro. Il mio primo pubblico, quindi è stata la mia famiglia. Sono grata a loro perché credo mi hanno trasmesso molti valori come la condivisione, l’umiltà, l’importanza di apprezzare le piccole cose. Come ad esempio l’odore del pane appena sfornato che mi riporta indietro nel tempo.
-
D) Quando i primi esordi?
- Ho studiato all’Accademia del Teatro Bellini di Napoli. Ho fatto anche una breve ma importante esperienza formativa presso l’Actors Studio negli States. Mi sono perfezionata nel canto, danza, recitazione e dizione. Lo studio è importante ma credo però che sia importante anche avere una predisposizione. Il mio primo singolo è arrivato nel 1996 all’Accademia della canzone di Sanremo con la canzone “Cotta di te”. Mentre a 16 anni ho debuttato al Teatro Trianon con i fratelli Gallo. Ho avuto l’onore ed il piacere di lavorare, tra gli altri, con Gigi Proietti, Nello Mascia, Enrico Maria Lamanna, con Nunzia Schiano, Patrizio Rispo in “Un posto al soul” e Patrizio Oliva in “2 ore all’alba”
-
D) Stai facendo anche cinema e televisione …
- R) Si, nel 2017 ho recitato in “Gramigna” che ha ricevuto anche la candidatura al David di Donatello come miglior film. Sono stata ospite nel programma Rai “Stasera tutto è possibile” condotto da Stefano De Martino, “Leggerissima Estate” e ospite nei programmi di Marzullo. Tutte bellissime esperienze.
-
D) Poi sono arrivati i singoli …
- R) Il primo singolo che ho lanciato è stato Bye Bye nel 2020 scritto da Massimo D’Ambra e parla degli amori tossici. È un brano leggero ma con tematiche forti. Non è il classico tormentone estivo. Il secondo “Ballo da sola” del 2021 tratta dell’amore a distanza. È strano: a volte trascorriamo tanto tempo con una persona ma è tempo vuoto. Con altre, invece, trascorriamo poco tempo ma intenso. A dicembre esce il nuovo singolo così spero di potere essere pronta a lanciare il mio primo album per l’estate 2022 anche con canzoni inedite autobiografiche.
-
D) Cosa è il caffè per te?
- R) Il caffè è Napoli, è casa, è il mattino, è il buongiorno, è gioia. Ho un rapporto particolare con il caffè. Sembra incredibile ma in passato per via del lavoro sono arrivata anche a bere 20 tazzine al giorno.
-
D) Come lo preferisci?
- R) Il mio preferito è il classico espresso con zucchero, quanto basta.
Michele Sergio
Articolo pubblicato su L’Espresso napoletano nel mese di ottobre 2021