
C’era una volta il caffè a Napoli
Viaggio nella Napoli del dopoguerra. Le piccole botteghe dove si tostava il caffè nel cuore dei quartieri popolari.
Viaggio nella Napoli del dopoguerra. Le piccole botteghe dove si tostava il caffè nel cuore dei quartieri popolari.
Il caffè a Napoli è rito, è culto. Gli sono state dedicate poesie, canzoni, saggi, libri e finanche opere teatrali. Centinaia i testi che hanno ad oggetto il caffè, una vera e propria libreria monotematica. Uno su tutti ha influenzato…
Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato su il Roma del 14 luglio 2019 Forse non tutti sanno che il barista napoletano è il miglior confidente al quale puoi raccontargli tutto e, allo stesso tempo, è anche la persona più…
Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato su L’Espresso napoletano del mese di luglio 2019 Molta storia del Belpaese è stata fatta tra le mura di vari Caffè sparsi sul suolo italiano. A partire dal ‘700 sono, infatti, assiduamente frequentati…
Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato su Il Roma il 10 marzo 2019 Il novecento è stato per il caffè napoletano un secolo senza dubbio interessante, ricco di storie e novità. È stato inconsapevolmente il più importante catalizzatore sociale…
Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato su L’Espresso napoletano nel mese di febbraio 2019 Cari lettori vogliamo oggi proporvi tre belle e intriganti storie di amori partenopei per le quali “galeotto” fu il caffè, protagonista tra i protagonisti delle…
Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato su IL ROMA il 16 settembre 2018 Diceva il grande Eduardo “non è vero ma ci credo”. Questa frase, più di tutte riassume l’approccio dei napoletani con la superstizione. Il napoletano ama vivere la…
Come si beve il caffè nel mondo. La sua funzione di catalizzatore tra i popoli diversi Articolo scritto da Michele Sergio pubblicato su L’Espresso napoletano del mese di settembre 2018 Non c’è bevanda al mondo coinvolgente come il caffè: lo…
Articolo di Michele Sergio pubblicato su “L’Espresso Napoletano” del mese di maggio 2018 Grazie a Pietro Della Valle Napoli fu tra le prime città a venire a contatto con una nuova bevanda: il caffè Figura affascinante quella del grande musicologo,…
Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato su Il Roma del 08 aprile 2018 Timido, introverso e impacciato, fiero, orgoglioso e volitivo, dedito al suo (e nostro) dialetto, icona del giovane meridionale di fine ‘900, tra insicurezze e principi morali,…