Il caffè napoletano va al mare

Lo diceva Eduardo De Filippo e aveva ragione: un napoletano può rinunciare a tutto tranne che ad una tazzina di caffè.

Il caffè è la bevanda classica della nostra città, la bevanda dei napoletani, catalizzatore sociale, fondamentale elemento aggregante delle persone. È, ancora, il pretesto per incontrare un amico o corteggiare una dama. Ma quando arriva l’estate e ci si organizza per andare a mare come si fa a conciliare il mare con il caffè? I napoletani preferiscono le assolate spiagge della Campania ma anche Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna sono molto gettonate dai partenopei.

Il caffè napoletano e il mare

Capita spesso di vedere sulle spiagge del Bel Paese le classiche famiglie napoletane, raggruppate in ampi nuclei, un po’ disordinate e non proprio silenziose. Quando si fa l’ora del pranzo le mamme aprono ceste e borse piene d’ogni ben di Dio: frittate di maccheroni, cotolette, panini, frutta e, immancabile, il caffè. Caldo nei thermos d’ordinanza od anche e più spesso, freddo, granuloso, nella bottiglia di vetro.

L’ospitalità napoletana sotto l’ombrellone

I “vicini” di ombrellone, magari non meridionali, si stupiscono sempre di queste usanze nostrane. Limitandosi ad un panino e un bicchiere d’acqua. Così succede che la mamma napoletana faccia, per così dire, gli onori di casa. Offre il caffè ai nuovi amici estivi. E quando il vicino, dopo avere assaggiato il caffè freddo, fa i complimenti alla signora, costei spiega la tecnica di preparazione.

Si prepara il caffè con la moka, lo si zucchera a piacimento e lo si lascia raffreddare per qualche ora. Successivamente si versa in una bottiglia di plastica e la si ripone nel freezer. La mattina dopo, quando oramai il caffè si è completamente ghiacciato, lo si ripone nella borsa per la spiaggia. La si porta a mare insieme agli altri alimenti. Quando arriva il momento di bere il caffè si scuote energicamente la bottiglia. Facendolo così diventare granuloso e la si versa nei bicchieri.

E così ecco la versione del caffè napoletano casalingo da spiaggia. Ancora una volta esempio dell’inventiva napoletana che mai rinuncerebbe al caffè. Nemmeno facendo il bagno!

Articolo di Michele Sergio pubblicato su Il ROMA il giorno 05 agosto 2018