L’esperto ci racconta il rapporto del caffè con i cinque sensi

Tatto, Vista, Olfatto, Gusto e Udito nel caffè napoletano

Tatto, Vista, Olfatto, Gusto e Udito nel caffè napoletano

Termini e frasi della lingua napoletana che oggi sono utilizzati dai baristi di tutta Italia Tutti sanno che Napoli è la capitale del caffè. Pochi però sanno quanto la tradizione del caffè napoletano abbia influito sul lessico dei baristi di tutta…

Foto di copertina di Serena Miccio Il caffè come elemento sociale nelle strade della città di Napoli La maestosità di Napoli e del suo golfo la si può ammirare, ancor più, guardando la città dall’alto a volo di uccello. Scendono in…

Quello finlandese il popolo che consuma più caffè? No, il record è detenuto dai napoletani! Secondo una recente indagine dell’Organizzazione Internazionale del Caffè, i maggiori consumatori della bevanda nera sono i popoli del Nord Europa. L’ultima stima ci dice che il popolo…

Le dieci regole del caffè napoletano … Parola all’Esperto “Come mai il caffè a Napoli è più buono?” Capita spesso di sentire questa frase. Magari pronunciata da un amico, un parente od anche un semplice conoscente del nord Italia. Quale…

Non bastano una buona miscela e l’acqua di Napoli per fare un buon caffè. C’è bisogno anche di una corretta formazione del personale adibito alla sua preparazione. Una corretta pulizia e manutenzione della macchina e di tutte le altre apparecchiature…

I caffè freddi napoletani Eduardo De Filippo era solito dire che un napoletano può rinunciare a tutto tranne che ad una tazzina di caffè. Profondo conoscitore di cose napoletane, il grande drammaturgo partenopeo certamente non sbagliava. In estate, però, con…

I Caffè: ritrovi di associazioni, comitati e circoli Quando aprirono i battenti, nel XVIII secolo, le prime Botteghe del Caffè, divennero da subito il ritrovo preferito di intellettuali, politici, scrittori ed artisti. L’epocale successo dei Caffè rivoluzionò costumi ed abitudini. Apprezzati…

Lo spumone al caffè È tradizione napoletana quella di acquistare nelle calde domeniche d’estate, nelle migliori gelaterie della città, lo spumone, classico e antico gelato del sud Italia, di origine partenopea ma diffuso in tutto il Sud Italia ed, in particolar…

I baristi del passato o quelli dei giorni d’oggi La “missione sociale” del barista Forse non tutti sanno che il barista napoletano è il miglior confidente al quale puoi raccontargli tutto. Allo stesso tempo, è anche la persona più adatta…