
Il Gran Caffè Gambrinus
Il Gran Caffè Gambrinus è molto più di un semplice caffè: è un’icona della città, un simbolo della tradizione e dell’eleganza napoletana, un luogo in cui l’aroma del caffè si fonde con l’arte, la letteratura e la storia. Considerato il più importante caffè di Napoli e tra i locali più celebri d’Italia, è membro dell’Associazione Culturale Locali Storici d’Italia e riconosciuto come autentico salotto letterario partenopeo, galleria d’arte viva e cuore pulsante della cultura cittadina.

Una storia lunga un secolo e mezzo
La sua storia ha inizio nel 1860, in coincidenza con l’Unità d’Italia, quando al piano terra dell’elegante Palazzo della Foresteria – costruito nel 1816 e oggi sede della Prefettura – viene inaugurato il primo “Gran Caffè”. Affacciato sulla splendida cornice di Piazza del Plebiscito e su Palazzo Reale, il locale diventa presto il ritrovo privilegiato dell’élite napoletana, luogo di incontro per artisti, intellettuali, scrittori e uomini politici.
Un salotto per l'arte e il pensiero
Nel corso dei decenni, il Gambrinus è stato teatro di fermento creativo, ispirazione per poeti e pittori, e punto di riferimento per chi ha fatto della bellezza, della conversazione e del buon gusto uno stile di vita. Le sue sale storiche, affrescate da alcuni dei maggiori artisti dell’Ottocento, continuano ancora oggi a raccontare una storia che è insieme napoletana e universale.
Il Gambrinus non è solo memoria, ma presente vivo e dinamico: ospita eventi culturali, presentazioni editoriali, mostre, e continua ad accogliere viaggiatori da tutto il mondo con la sua accoglienza raffinata e il suo celebre caffè, emblema della più autentica tradizione partenopea.
