La torta gelato al caffè

La torta gelato al caffè: tra caffetterie, gelateria e pasticceria
Le estati italiane, si sa, sono molto calde. Questa del 2021 è particolarmente torrida. Italiani e stranieri (in visita per vacanze o per lavoro nel Bel Paese) combattono il caldo in tanti modi diversi: chi barricandosi in casa con tanto di aria condizionata chi andando al mare. Questo ovviamente non basta. C’è bisogno anche di modificare l’alimentazione andando a prediligere bevande rinfrescanti e frutta, i migliori alleati contro l’afa estiva.
L’alimento principe resta, però, sempre il gelato. In Italia c’è una antica e secolare tradizione e, accanto al classico gelato artigianale, che si può gustare in cono o secchiello, molto richieste sono anche le torte gelato.
Richiesta e apprezzata è senza dubbio quella al caffè. Unico caso nel mondo del food che abbraccia pasticceria, gelateria e caffetterie. Tre mondi molto diversi tra loro.
La ricetta casalinga
Proponiamo di realizzarla a casa. La ricetta non è semplice, come più avanti vedremo, ma una volta realizzata dà grandi soddisfazioni sia a chi l’ha realizzata ma soprattutto a chi decide di assaggiarla.
Non esiste, ovviamente, un unico tipo di torta gelato al caffè. Perciò noi oggi ci soffermeremo su quella che è considerata la classica, con una ricetta per 8 persone. È composta da strati alternati di pan di Spagna e gelato al caffè e ricoperta da una mousse (sempre al caffè). Quella, insomma, che si trova nelle gelaterie italiane.
Realizzare tre dischi di pan di Spagna di circa 20-25 cm di diametro (ricordiamo che i suoi ingredienti sono: farina di frumento, uova, zucchero, burro, lievito, pan degli angeli e vaniglia) e bagnarli con il caffè (possibilmente già zuccherato). Alternare, quindi, ad ogni disco di pan di Spagna uno strato di gelato al caffè (in tutto sono tre strati di Pan di Spagna e due strati di gelato al caffè). Una volta assemblata ricoprire con una mousse al caffè.
Questa si realizza facendo montare 100 grammi di albume d’uovo con 80 grammi di zucchero. Contemporaneamente montare 200 grammi di panna con una tazzina di ristretto di caffè. Una volta realizzati i due composti mescolarli insieme.
Realizzata la mousse metterla in un sac a poche. Decorare con chicchi di caffè e/o con dei ciuffetti di panna montata o di mousse al caffè. Finita la torta riporla immediatamente nel freezer (temperatura ideale -18 gradi) e toglierla dallo stesso circa 10 minuti prima di mangiarla per dare il tempo di farla ammorbidire.
Da gustare come dopo cena estivo con parenti o amici. Il successo è sempre garantito.
Buon Ferragosto 2021!
Michele Sergio
Articolo pubblicato su il Roma il 15 agosto 2021