Aforismi e citazioni sul caffè napoletano nella letteratura e nel teatro

Aforismi e citazioni sul caffè napoletano nella letteratura e nel teatro
La lunga storia del caffè napoletano è costellata di grandi personaggi che ne hanno decantato le doti e la bontà. E lo hanno fatto in scritti, poesie e opere teatrali. Molte frasi ed espressioni utilizzate in tali contesti sono entrate nel lessico quotidiano. Sono diventate detti celebri, aforismi e modi di dire sulla tazzulella ‘e cafè.
Eduardo De Filippo
Iniziamo, dunque, dal teatro e dal grande Eduardo De Filippo. Uno dei massimi esperti di cose napoletane e, ovviamente, di caffè. L’aforisma più celebre è senza dubbio: “Quando io morirò, tu portami il caffè e vedrai che io resuscito come Lazzaro”. Interessante anche la riflessione socio-antropologica sulla pausa caffè. “Io per esempio, a tutto rinuncerei, tranne a questa tazzina di caffè, presa tranquillamente qua, fuori al balcone, dopo quell’oretta di sonno fatta dopo pranzo… il caffè bisogna prenderlo con tranquillità. (Questi fantasmi, 1962). Non dimentichiamo, infine, l’importanza della qualità della bevanda. In Natale in Casa Cupiello, infatti, rivolgendosi alla moglie le dice “con il caffè non si risparmia”. Ciò vuole dire che il napoletano può per necessità economizzare con tutto tranne che con il caffè che deve essere sempre buono, di qualità!
Luciano De Crescenzo
Chi meglio ha saputo coniugare la filosofia della vita napoletana con il caffè è stato l’indimenticato Luciano De Crescenzo. Nel suo libro “Il caffè sospeso” del 2009 narrando le tradizioni partenopee ha anche citato quella dell’antica usanza del caffè sospeso. “Quando un napoletano è felice per qualche ragione, invece di pagare un solo caffè, quello che berrebbe lui, ne paga due, uno per sé e uno per il cliente che viene dopo. È come offrire un caffè al resto del mondo”
Erri De Luca
Molto romantica, suggestiva ed emozionante, infine, è anche la citazione di Erri De Luca “A riempire una stanza basta una caffettiera sul fuoco”.
Questi e tanti altri aforismi e citazione dimostrano quanto è importante il rito e la cultura del caffè nella vita e nella quotidianità dei napoletani.
Articolo pubblicato su IL ROMA il 31.01.2025