Tre caffè per Carnevale

Tre caffè per Carnevale

Da Venezia a Viareggio, da Fano a Palma Campania, da Putignano ad Acireale, dappertutto è un tripudio di maschere, costumi, parate e sfilate di carri allegorici. Ricorrenza molto antica (già conosciuta dagli antichi greci e romani), il Carnevale si è evoluto negli anni con l’avvento del cristianesimo. Incerta è l’etimologia del termine: molto probabilmente Carnevale deriva da latino carnem levare, levare la carne, dal giorno successivo al martedì grasso (ultimo giorno di Carnevale) iniziava il periodo di digiuno di quaranta giorni (Quaresima) che conduceva alla Pasqua.

Il Carnevale a Napoli

Anche nella città di Napoli si festeggia il Carnevale. Non è solo la festa dei bambini che vengono fantasiosamente vestiti dai genitori ma anche di questi ultimi che, impietosamente, si divertono a pubblicare sul web le foto grafie dei loro bimbi addobbati. È anche la festa dei golosi tra chiacchiere, sanguinaccio, migliaccio e castagnole: c’è l’imbarazzo della scelta! Per restare in tema oggi, allora, proponiamo tre caffè gourmet d’atmosfera carnevalesca. Sono tutti caffè originali e deliziosi, tutti serviti in coppe di vetro per esaltare ingredienti e colori come si può vedere dalla foto.

Caffè Arlecchino

Il primo caffè (il primo a sinistra) è il caffè Arlecchino, un caffè variopinto probabilmente adatto al pubblico più giovane. Realizzato con cioccolata spalmabile di vari colori, crema caffè come base, panna montata e Smarties® per decorazione.

Caffè Pulcinella

Il caffè al centro della foto è il Pulcinella, dedicato alla celeberrima maschera popolare napoletana. I colori sono il bianco della cioccolata – spalmata sulle pareti interne del bicchiere – ed il nero dell’espresso. Si completa con un ciuffo di panna montata. Si decora con un cioccolatino a forma della maschera di Pulcinella (per l’appunto).

Caffè Chiacchiere e Sanguinaccio

L’ultima proposta è, infine, il caffè sanguinaccio (a destra nella foto) fatto con espresso, panna, sanguinaccio (per l’appunto) e chiacchiere spezzate e messe a decorazione.

Da non perderne uno!

Buon caffè (di Carnevale) a tutti.

Michele Sergio

Articolo pubblicato su IL ROMA il 04 marzo 2025