Il Caffè Pastiera. L’esperto ci spiega come si fa!

Per Pasqua ecco il caffè pastiera

Da secoli nel periodo di Pasqua a Napoli si prepara una dolce tipico fatto con gli ingredienti del territorio. Grano, ricotta, agrumi, miele, uova. Stiamo parlando della pastiera, la regina delle torte partenopee. Tante le leggende sulle sue origini: dalla Sirena Partenope che portò in dono ai primi abitanti della città gli ingredienti per realizzarla, alle monache di clausura che la preparavano nel Convento di San Gregorio Armeno, alla regina Maria Carolina che dopo averla assaggiata sorrise, meravigliando il consorte Ferdinando di Borbone, che mai l’aveva vista felice.

La novità

Oggi proponiamo una ricetta nuova che unisce le due eccellenze culinarie napoletane. Il caffè e la pastiera, in uno speciale connubio che dà un risultato del tutto particolare, il caffè-pastiera. Come si realizza?

Il primo passaggio è quello di creare un crema prendendo il ripieno della pastiera già cotto (ricotta, lo zucchero, le uova, il miele, l’essenza di arancia, limone e vaniglia). Aggiungere alla stessa il grano e la frutta candita frullati a parte con il latte (per rendere il preparato meno granuloso e più adatto, quindi, per una bevanda).

Ottenuta la crema di pastiera montare a parte la panna e a metà procedura amalgamarla con la crema e continuare a montare. Il risultato sarà, quindi, una panna montata al gusto di pastiera. Consigliamo di metterla all’interno di un sac a poche per poterla versare all’interno del bicchiere.

Un perfetto connubio tra pasticceria e caffetteria

Il secondo passaggio è quello di realizzare il caffè (o con la moka o con capsule/cialde). L’importante è che sia cremoso per rendere la nostra esperienza gustativa più ricca. Ultimo passaggio è la composizione. Versare all’interno di un bicchiere di vetro il caffè e la panna montata al gusto di pastiera iniziando mettere la panna sulle pareti interne del bicchiere e poi, con un movimento circolare, andando a chiudere verso il centro creando una sorta di ciuffo.

Ecco quindi realizzato il nostro caffè-pastiera, adatto e ricercato soprattutto nel periodo pasquale.

Michele Sergio

Articolo pubblicato su Il ROMA il 15.04.2025