I dolci al gusto caffè

I dolci al gusto caffè

Il caffè come ingrediente speciale per la preparazione di dolci

Sulle tavole dei napoletani, dopo il pasto, non deve mai mancare ‘na tazzulella ‘e cafè da condividere con gli ospiti nel salotto di casa, preparata secondo sapienti e tradizionali passaggi. Il caffè non è solo, ovviamente, bevanda da consumare a casa ma la si gusta anche nei bar, negli uffici, nei luoghi di lavoro. Per i figli di Partenope, insomma, il caffè è la bevanda per eccellenza per rilassarsi e ritrovarsi. Ma potevano mai i napoletani limitare il caffè solo a mera bevanda? Certo che no ed è per questo che non nel corso dei secoli il nero infuso è stato spesso utilizzato nella preparazione di infinite ricette a base e/o con caffè. Sarebbe veramente impossibile elencarle tutte.

Mille usi del caffè

Gli usi più diffusi e conosciuti del caffè “al di fuori della tazzina” sono innanzitutto nel campo della pasticceria (si spazia dallo sciù al caffè alla torta tiramisù). Ma anche nella gelateria, nel campo dei liquori e cocktail senza dimenticare biscotti, cioccolatini e caramelle.

Non dimentichiamo che quando si miscela il latte con il gelato al caffè (e aggiungendo qualche cubetto di ghiaccio) si ottiene il frappè al caffè (Milk shake).

Anche nei gelati semifreddi preparati da secoli nel sud Italia il gusto caffè è sempre immancabile. La coviglia (gelato semifreddo di origine napoletana), lo spumone (gelato di gusti misti stratificati di origine salentina) ed il tartufo (gelato artigianale siciliano).

Di dolci al caffè esistono infinite variazioni sul tema. Noi qui ci limitiamo a segnalare le più classiche della nostra pasticceria.

Lo Sciù

Uno dei dolci più amati dal popolo napoletano immancabile la domenica sulle nostre tavole insieme a tutti i dolci della pasticceria napoletana. Di origine francese ha avuto grande successo nella nostra città. È un bignè farcito di crema al caffè e ricoperto di una glassa sempre al gusto caffè e decorato con dei chicchi di caffè. Una golosità unica.

Il Tiramisù

Di origine triveneta, il tiramisù si è subito affermato nel panorama nazionale per il suo gusto ricco e delicato.

I pasticcieri preferiscono prepararlo imbevendo di caffè il pan di spagna. In casa il caffè più spesso bagna generosamente biscotti savoiardi.

La torta più classica però si prepara con due strati di pan di spagna bagnati al caffè uniti da uno strato di crema al mascarpone il tutto ricoperto da cacao. È forse il dolce italiano più conosciuto all’estero.

Tiramisù del Gambrinus
Tiramisù del Gambrinus

Il Budino

La preparazione di questo classico è molto facile. Bollito il latte, lo si unisce al caffè, alla panna ed alla gelatina … Poche ore di frigo ed ecco il budino di caffè, ottimo dessert o fresco intermezzo meridiano e pomeridiano.

La delizia

Un dolce tipico campano molto apprezzato dai turisti. Questo dessert ha un cuore di pan spagna bagnato al caffè e crema al gusto caffè. Il tutto è ricoperto da uno strato di panna. Decorato con chicchi di caffè.

Il merito di avere conciliato la caffetteria con la pasticceria riuscendo così anche ad accontentare i palati più esigenti va ai maître pasticceri napoletani considerati a giusto titolo tra i migliori del mondo.

Michele Sergio

Articolo pubblicato su Il Roma il 17 giugno 2025

Immagine di copertina creata con l’I.A.