
Il caffè e gli angeli
Il caffè e gli angeli Il caffè, la bevanda più diffusa al mondo … E se fosse stata inviataci da un angelo? Molti inguaribili bevitori di caffè, gustata una tazzina, dicono d’avere avuto la sensazione di stare in paradiso. O,…
Il caffè e gli angeli Il caffè, la bevanda più diffusa al mondo … E se fosse stata inviataci da un angelo? Molti inguaribili bevitori di caffè, gustata una tazzina, dicono d’avere avuto la sensazione di stare in paradiso. O,…
Raffaele Viviani ed il caffè Dai Caffè Concerto alle grandi opere sul caffè. Poliedrico, precursore, visionario, talentuoso, inarrivabile. Questi sono solo alcuni degli aggettivi con i quali piace ricordare il grande artista di Castellamare di Stabia, Raffaele Viviani. Attore, compositore,…
Cartolina di un Caffè napoletano dell’Ottocento I “Caffè”: veri e propri cuori pulsanti della società nei secoli scorsi Una bella gouache. All’ombra di una tenda per ripararsi dal sole, con il Vesuvio a fare da sfondo, ecco l’immagine di un…
Che caffè si beveva durante le guerre Da “buona abitudine” dei soldati in guerra a momento di relax per borghesi e aristocratici frequentatori di prestigiosi locali. E poi le “contaminazioni” – non sempre di qualità – che in ogni epoca…
La sciantosa: la regina del Cafè Chantant Il buio della sala appena interrotto dalle tremolanti fiammelle delle candele accese sui tavoli finemente apparecchiati. Seduti, nobiluomini napoletani vestiti elegantemente, con tanto di tuba, papillon e smoking o frac, aspettano trepidanti il…
I napoletani e il caffe Il fragrante infuso come elemento culturale del popolo partenopeo, documentato dalle grandi testimonianze di attori, registi e scrittori Napoli naturalmente si associa al caffe. Napoli e unanimemente considerata la capitale del caffe. Forse perché il…
L’arrivo del caffè a Napoli Il caffè, bevanda originaria dell’Etiopia, è stata in un primo momento, e precisamente in epoca medioevale, una bevanda conosciuta e consumata esclusivamente nei paesi arabi. Per la diffusione nel vecchio continente, invece, bisognerà aspettare la…
Il caffè solidale a Napoli: dal caffè in ginocchio a o’ sicond’ ro’ cafè Il caffè a Napoli è bevanda solidale e trasversale, capace di mettere in contatto, di unire, persone appartenenti a livelli sociali e culturali differenti. Per chi…
L’arrivò del caffè a Vienna Vienna, capitale per secoli dell’Impero Austro-Ungarico, metropoli mitteleuropea, culla della musica classica ed anche città del caffè. Tantissime le storiche caffetterie e pasticcerie dove si possono gustare tante prelibatezze tra le quali primeggia la sachertorte.…
Come è arrivato il caffè in Brasile Intrighi, tradimenti, passione, amore e avventura. Non stiamo parlando di un film ma di una storia realmente accaduta, di come è arrivato il caffè in Brasile. La nostra versione fonde fatti storici con…