Quattro caffè a … Trieste

Quattro caffè a … Trieste
Quattro caffetterie, quattro storie, una sola città. Benvenuti a Trieste, dove il caffè è un’arte. In questa città esiste un vero e proprio piccolo dizionario del caffè, dove ogni variante ha un nome particolare (come, ad esempio, “un nero” per indicare un espresso in tazzina o un “nero in B” per indicare un espresso in bicchiere di vetro). Oggi vi porto a spasso tra i tavolini più iconici della città, in un tour che profuma di chicchi tostati e storia.
Prima tappa
Caffè degli Specchi fondato nel 1839, nel cuore di Piazza Unità d’Italia, questo locale storico incanta con i suoi interni eleganti e una vista mozzafiato sulla piazza più grande d’Europa sul mare. Il caffè è servito con maestria, cremoso e aromatico: una vera coccola, perfetto per chi ama sorseggiare guardando il passeggio cittadino.

Seconda fermata
Caffè San Marco del 1914. Qui, tra scaffali di libri e arredi liberty, si respira cultura. Regno degli intellettuali e degli amanti delle buone letture, il suo espresso è intenso e corposo, ideale per accompagnare una pagina di un libro o una chiacchierata tra amici. Tra gli illustri frequentatori ricordiamo Italo Svevo, Umberto Saba, James Joyce Il plus? Un’atmosfera bohemien che invita a fermarsi e lasciarsi ispirare.

Terzo indirizzo
Caffè Tommaseo del 1830. È il più antico della città, elegante e raffinato, con specchi dorati e affreschi che raccontano secoli di storie. Rinomato per essere stato il primo locale triestino ad introdurre il gelato in città oltre che per essere punto di incontro per il Risorgimento italiano. Qui il caffè si gusta come una volta. La miscela è delicata ma persistente, servita con una pasticceria raffinata che esalta le note aromatiche della bevanda.

Ultima tappa
Caffè Torinese del 1919. Piccolo gioiello art déco, è perfetto per chi cerca un’esperienza autentica e raccolta. Il caffè qui ha un gusto deciso, profondo, e il servizio è sempre attento. Un locale dove sentirsi davvero triestini, anche solo per il tempo di un caffè.

Quattro caffetterie, quattro modi di vivere Trieste: scegliete la vostra e lasciatevi conquistare dal fascino di una città che nel caffè ha trovato la sua anima.
Michele Sergio
Articolo pubblicato su Il Roma il 26 giugno 2025
Immagine creata con l’I.A.