Scorpione e caffè

Scorpione e caffè
Il sole entra nello scorpione tra il 23 ottobre e il 22 novembre. L’elemento è l’acqua e questa caratteristica lo rende istintivo ed empatico, riesce a capire rapidamente le situazioni senza bisogno di troppe spiegazioni. È un segno carismatico e riesce più facilmente a raggiungere posizioni di prestigio. Famoso per l’alta intensità e passione con cui vive la vita, risulta essere molto protettivo verso gli affetti più vicini ed è sempre a disposizione per loro, mettendoli in primo piano. Guai, però, a tradire la loro fiducia. Sono famosi per il loro carattere vendicativo e pungente, non a caso sono raffigurati da uno scorpione. Quando si sente ferito, aggredisce senza pensare alle conseguenze. Quando ha la luna storta è meglio stargli il più lontano possibile. Ha in carattere poco remissivo, impaziente e facilmente irritabile.
Lo Scorpione in amore
Ha la fama di essere particolarmente performante nell’intimità, perché vuole soddisfare le esigenze del proprio partner e creare un’intesa sia fisica che mentale. È stimolato in amore dal rischio e dalle situazioni drammatiche che, secondo lui, rendono il rapporto più intenso e gratificante. Nonostante sia ribelle nei confronti dei rapporti convenzionali è legato al valore della famiglia e saprà essere un ottimo genitore, instaurando con i figli un rapporto di complicità.
Quale caffè consigliare
Ad un carattere così variegato, corposo, bisogna abbinare un caffè altrettanto complesso e viene subito in mente il Caffè Brasiliano. Questo classico nasce dall’omonimo Bar Brasiliano, situato nella galleria Umberto I di Napoli. Viene proposto nel dopoguerra, anni molto difficili dal punto di vista economico. Siccome la maggioranza delle persone non poteva permettersi di bere al Bar tutti i giorni il cappuccino i baristi napoletani resero il caffè espresso più gustoso, aggiungendo latte e cacao. La ricetta prevede espresso, cremina di zucchero, schiuma di latte e cacao. È molto facile da preparare anche a casa. In una tazza di vetro si aggiunge dapprima la cremina di zucchero, successivamente il caffè anche della moka e la schiuma di latte che si può preparare semplicemente scaldando il latte e utilizzando un frustino elettrico. Decorare, infine, il tutto con polvere di cacao.
Michele Sergio
Articolo pubblicato su Il Roma il 04 novembre 2025
Immagine creata con l’I.A.
Articoli collegati: https://michelesergio.com/il-caffe-brasiliano/




