Michele

Michele

‘O guaglione e fuori casa

o guaglione e fuori casa - Michele Sergio

‘O guaglione e fuori casa ovvero il ragazzo che porta i caffè a domicilio È una tradizione antica del tutto napoletana quella della figura de “’o guaglione ‘e fuori casa”. In passato, ma anche ai giorni nostri, nei bar dei…

Le rivoluzioni nel mondo del caffè

tempo di rivoluzioni michele sergio

Le rivoluzioni nel mondo del caffè Invenzioni e nuove tecnologie: come è cambiato il modo di preparare il caffè in casa. La preparazione del caffè, soprattutto alle nostre latitudini, è un vero e proprio rito. Rito che si realizza attraverso…

‘O quatto ‘e maggio del Gambrinus

Gran Caffè Gambrinus

‘O quatto ‘e maggio del Gambrinus Quando il Caffè Gambrinus recuperò le sue storiche sale di Piazza del Plebiscito L’ennesimo colpo di piccone e la parete che divideva il Caffè Gambrinus dalla filiale del Banco di Napoli di Piazza del…

Che caffè si beveva durante le guerre

Il caffè e la guerra - Michele Sergio

Che caffè si beveva durante le guerre Da “buona abitudine” dei soldati in guerra a momento di relax per borghesi e aristocratici frequentatori di prestigiosi locali. E poi le “contaminazioni” – non sempre di qualità – che in ogni epoca…

Il torrone al caffè

Torrone al caffè - Michele Sergio

Il torrone al caffè “Ogn’anno, il due novembre, c’è l’usanza per i defunti andare al Cimitero”. Così inizia la celebre poesia “’A livella” scritta dal grande Totò.  Che, come vuole la tradizione, si ripropone puntualmente in questo periodo dell’anno, conosciuto…

La sciantosa: la regina del Cafè Chantant

La sciantosa. Michele Sergio

La sciantosa: la regina del Cafè Chantant Il buio della sala appena interrotto dalle tremolanti fiammelle delle candele accese sui tavoli finemente apparecchiati. Seduti, nobiluomini napoletani vestiti elegantemente, con tanto di tuba, papillon e smoking o frac, aspettano trepidanti il…