Il caffè e i bambini

Il caffè e i bambini Tre ricette estive per grandi e piccini: il gelato, la crema caffè e la granita Nell’immaginario collettivo c’è l’idea che il caffè sia una bevanda ad uso e consumo esclusivo di un pubblico adulto. Non…

Il caffè e i bambini Tre ricette estive per grandi e piccini: il gelato, la crema caffè e la granita Nell’immaginario collettivo c’è l’idea che il caffè sia una bevanda ad uso e consumo esclusivo di un pubblico adulto. Non…

Un caffè con humor Irresistibile e travolgente molte delle sue scene, come quella di un caffè con humor, diventate dei veri cult, Lino Banfi, nel corso della sua lunga carriera, ha saputo farsi apprezzare e diventare uno degli attori più…

I negozi del caffè tra moda, trend e fidelizzazione del cliente La moka per quasi cinquant’anni ha regnato indisturbata nelle case degli italiani. Se si esclude una piccolissima percentuale di puristi che prediligeva l’uso della “cuccuma” si può affermare che…

Il caffè e la mamma Chi vive all’ombra del Vesuvio comincia la giornata con l’immancabile tazzulella ‘e cafè. È la mamma che, quasi sempre, prima a destarsi, prepara, con sapienti mani il primo caffè della giornata, rinnovando, giorno dopo giorno,…

Il caffè freddo: alla napoletana contro il cold brew Il caffè freddo alla napoletana Dolce, rinfrescante, gustoso, carico di caffeina, originale. Questi sono alcuni degli aggettivi con i quali possiamo definire il caffè freddo che si prepara all’ombra del Vesuvio…

Il caffè in cucina Un ingrediente particolare nei piatti dello Chef Lino Scarallo Il caffè, la bevanda più diffusa al mondo, ha, oramai, valicato i confini della tazzina divenendo protagonista anche nei mondi di pasticceria e gelateria. Da tempo i…

‘O Cuonzolo Tre tradizioni napoletane del caffè Attorno al culto ed alla cultura del rito del caffè napoletano sono nate usanze e tradizioni. Tradizioni che hanno col tempo caratterizzato il popolo partenopeo. Dall’antica usanza del caffè sospeso alla pratica del…

L’evoluzione della tazzina di caffè a Napoli e l’origine della frase “cumm’ cazz’ coce” La usiamo tutti i giorni ma pochi si interrogano sul perché abbia questa forma o sia fatta di questo materiale. Stiamo parlando della tazzina di caffè,…

Intervista a Espedito Rusciano Una chiacchierata con il flower designer campano tra i più apprezzati in Italia e all’Estero L’evoluzione dell’arte e dei mestieri ha interessato anche il mondo dei fiori. Dai classici venditori di piante varie a professionisti famosi…

Per Pasqua un uovo di cioccolata al gusto caffè Ritorna la Pasqua, ricorrenza religiosa cara a cristiani ed ebrei. Il termine Pasqua deriva dall’ebraico “pesach” letteralmente “passare oltre”. Per significare e ricordare la liberazione del popolo ebreo dalla schiavitù egiziana…