Michele

Michele

Il caffè al cocco

Il caffè al cocco L’estate a Napoli è calda, a volte torrida e afosa. Diventa difficile e faticoso attendere ad ogni tipo di attività, che sia lavoro o studio od, anche, l’ordinario lavoro casalingo. In molti limitano, addirittura, i pasti: si…

I bar di periferia

I bar di periferiaErra chi individua Napoli solo con Piazza del Plebiscito, Toledo, Spaccanapoli, Via Caracciolo ed i “nuovi” quartieri residenziali di Posillipo, Vomero e Fuorigrotta. C’è anche la Periferia, troppo spesso dimenticata. Quando, invece, costituisce parte integrante di un…

Tanti sogni per il caffè napoletano

Michele Sergio - sogni per il caffè napoletano

Quello del caffè è un mondo in continua evoluzione, un mercato dinamico. Globalizzazione e tecnologia hanno cambiato e cambiano senza sosta abitudini, costumi e gusti. Il caffè napoletano: evoluzione Trenta od anche solo venti anni addietro per un italiano il…

Tris di caffè per l’estate

Tris di caffè per l’estate Caffè Shakerato, Crema Caffè e Caffè Mandorla Quando arriva il caldo nel Bel Paese tutti si ingegnano a combatterlo. Chi può fugge dalle città verso luoghi più freschi, chi è costretto a rimanervi si attrezza con…

Il Caffè napoletano e la salute

Michele Sergio - caffè e salute

Il Caffè napoletano e la salute Il caffè: una bevanda ritenuta pericolosa in passato Sono lontani i tempi in cui Francesco Redi, medico e naturalista del XVII secolo, scriveva “berrei prima il veleno, che un bicchier che fosse pieno, dell’amaro…

I Caffè storici d’Italia

Michele Sergio - caffè storici

I Caffè. Luoghi d’arte e lettere, patrimonio da difendere L’Antico Caffè Greco di Roma Vi trascorrevano il tempo Stendhal, Wagner, Goethe, Casanova e perfino Buffalo Bill. Al L’Antico Caffè Greco di Roma, ubicato nella centralissima Via dei Condotti dal 1760, vi passavano…